Politica

LA DODICESIMA PUNTATA DI “CUMEDDIA SARAUSANA”, IL ROMANZO IN DIALETTO DI ANTONIO RANDAZZO

‘U munnu ca viri jè ‘a realtà “conseguenziali”, ‘a “sommatoria” re scelti ie circostanzi ri l’origini a ora. ‘U primu come esempiu ri tutti l’omini fu adamo ca doppu ‘o fattu, o Pattri Eternu ca ci addumannò rispunniu, ca ‘a cuppa nu’ fu sua, ma ra sdisanurata ri eva, fu iddha ca cugghiu ie ci resi a mangiari ‘n puzzuddhu ri pumu ie iddhu sa ppò mangiari senza sintirici tantu sapuri e sulu pi fari cuntenta ‘a fimmina e p’amuri ra paci. eva ci resi ‘a cuppa o sippenti ie chistu a sa pattri ‘u riavulu. Se ci addumannava o riavulu ci avissa rispunnutu ca ‘a cuppa jera ri l’angili boni ri Diu. Puru l’omini ora vi scaricati ra responsabilità rannu ‘a cuppa all’autri, tantu ca riciti ca se nu’ fussi pi vostra muggheri ast’ura fussuru ‘nu re accussì comu ‘a muggheri scarica ‘a sua rannu ‘a cuppa o maritu ‘mmintannisi ‘na manfrina ricennu: cu mu puttò a chistu r’avanti; tanti giovanotti ricchi e beddhi ca mi vulevunu e iù ast’ura fussi ‘na regina. Si! “A regina ro mari, comu ‘a ricciola”! Uomini ie fimmini siti egoisti ie munzignari, tantu munzignari ca vi cunvinciti ca chiddhu ca riciti jè veru. Vi mittiti n’aureola, ‘na curuna ie vi prisintati a vuiautri ie a l’autri ca facci ri bambineddhu a usu ie consumu ri l’apparenza e poi “i supira allicchittati e ri sutta ‘a pirucchiata”. Chista jè a virità ie ‘u sacciu, “ca ‘a virità fa mali”, ma ‘a realtà jè chissa ie pi nu’ vulilla riri ie sentiri a scusa jè pronta: “nunnù sapeva, nu’ visti, nu’ c’eru e se c’eru rummeva”. Ipocriti! Jè ‘a falsitudini, ‘u dragu ‘i rintra ca vi mangia! All’iniziu ri tutti ‘i tempi, ‘i terri emersi na ‘ssi patti ro munnu jerunu tutta ‘na cosa. Co cuntinuu movimentu ra terra ie ro mari si fummaru ‘i continenti ca poi si chiamaru: africa, europa, cu trinacria ‘nto menzu. Già ri prima, l’omini, irrequieti comu ora, si spostaru ri ‘n postu all’autru girannu ‘u munnu e a peri ‘ncuminciaro a ghiri unn’e gherè o pi nicessità, ri truvari cosa mangiari o pi sbrugghiu ie curiosità. note: Italo, secondo la leggenda fu il primo re siculo . Narra Aristotele: « Divenne re dell’Enotria un certo Italo, dal quale si sarebbero chiamati, cambiando nome, Itali invece che Enotri. Dicono anche che questo Italo abbia trasformato gli Enotri, da nomadi che erano, in agricoltori e che abbia anche dato ad essi altre leggi, e per primo istituito i sissizi. Per questa ragione ancora oggi alcune delle popolazioni che discendono da lui praticano i sissizi e osservano alcune sue leggi » In Filisto di Siracusa, Sichelo viene definito eponimo del popolo dei Siculi, che egli stesso guida verso la Sicilia. Afferma lo storico siracusano che Sichelo (o Siculo) era figlio del re Italo. Un ligure, poiché per Filisto i Siculi sono in realtà Liguri, che, cacciati dagli Umbri e dai Pelasgi, mutano il loro nome dopo la traversata nell’isola mediterranea, avvenuta 80 anni prima della Guerra di Troia. Disegno tratto da una moneta raffigurante Ducezio ultimo re Siculo 103 L’ANTENATI ‘Nta to terra, ca poi fu trinacria, tri punti ie tantu mari, foru tanti chiddhi ca passaru. Coccarunu vinni ro Menzionnu, ‘na pocu ro Livanti o ro Menzionnu a Livanti, tanti si fimmaru dhocu e jautri cuntinuaru ‘u viaggiu. Tutti i culuri agghicaru dhocu: qualchi feniciu, qualchi ebreiu erranti, scappati greci, ri straforu, ‘nsomma genti ri unniéghé ca s’ammiscaru ‘nsemi. ‘Na pocu ri chiddhi ca arrivaru ‘nte primi tempi, si fimmaru. Jautri, ‘na bona patti, versu Tramuntana, chianaru tutta ausonia e si fimmaru ‘nto Lazio e poi, in Campania e in Calabria, ri unni scinneru ‘nte to patti puttannu tuttu ‘u sapiri ca vo na sgangatu a tutti ‘i genti ca ‘ncuntraru caminannu, caminannu. Chissi foru ‘i siculi, ie ri iddhi tanti cosi nun ni sapiti. Ri dhu pocu ca ta pututu ricostruiri re resti ri ‘ssa civiltà, fanu pinsari ca ‘i to antenati, jerunu genti pacifica, pa maggior patti picurari ie campagnoli, ca canuscevunu ‘u fummentu, ‘u vinu, l’ogghiu, ‘a frutta, ‘u latti, ‘a ricotta ie ‘u meli. Travagghiaturi ri gnegnu, funnevunu ‘i metalli, ie, liggennu i stiddhi, ie cu’e vacchi ca si costruieru viaggiaru pi mari ie pi ciumi. Iappunu tantu amuri pi ‘ssa terra ie pa famigghia, cosa rara pi ‘ssi tempi. Comu si rici, jerunu civili e avevunu già l’idea ri n’autra vita ie ri ‘n futuru chiù megghiu nall’autra, tantu jè veru, ca vurricavunu i motti, ‘nta posizioni, ca addivuzzi aviti ‘nto ventri re mattri. ‘I tombi, ‘i scavavunu ‘nta viva roccia, cosa difficili ie faticusa pi ‘ssi tempi. O latu ro mottu, ci mittevunu tutti ‘i cosi pissunali ca usava duranti ‘a vita, ie, ca ci avissana pututu sebbiri, ‘nta l’autra. ‘Nta ssa terra ginirusa, i catti s’ammiscaru prestu. ‘I siculi, stavunu ‘nta costa e ‘nte muntagni pi menza trinacria, finu a Enna. Ri l’autra patti, ca a tia nun t’interessa, ci stavunu ‘i sicani. Pi ‘ssu mutivu Trinacria, a voti a chiamaru sicania, ie a voti sicilia, comu si chiama ancora. Senti, si fimmò ironia, stancai, pigghiamini a bbiviri. Mi vippi l’acqua, ra solita buttigghia, ie iddha ripigghiò. Prima ri cuntariti ‘a storia ri chiddha ca poi si chiamò sarausa, ti voju fari ‘na premessa ca t’aiuta a capiri picchì ora siti chiddhi ca siti. ‘Nta tutta Trinacria, ci fu ‘n continuu via vai ri genti, ie, comu succeri ‘nta ‘ssi ‘ntrighi, oltri a siculi ie greci, ri dhocu passaru, puttannu, ma anchi rubannu: punici, pirru re ri l’epiru, cuè liafanti, mamertini, romani, cu genti ri tuttu ‘u mediterraniu, bizantini, arabi, normanni, angioini, ca foru chiddhi re vespri, aragonesi, castigliani, tedeschi asburgici, borboni, arreri austrieci, arreri borboni, i savoiardi, cu’e baruni ri ‘ssi tempi, precisi comu chiddhi ri prima, chiddhi ri ora, ie chiddhi ri tutti i tempi. Insomma ‘na cassata siciliana, cu tanti sapuri ie tanti ciauri, ca pò piaciri o no, ma jè chissa. ‘Ssa pianta, nasciu stotta, ie cuntinua a pinnualiari picchì, nuddhu, co tempu, sa firò a ‘nfuccalla. “Cu nasci tunnu nu’ pò morriri quadratu”. Ora ‘a sicilia stà bruciannu ‘nto focu, ma prima o poi, comu ‘na fenici, risorgi. R’accussì ha decisu ‘u pattri eternu ca vi fici libiri ‘nto spiritu, ca poi jè chiddhu ca v’aiutatu a sopravviviri. Modestamenti, jè macari meritu miu, se doppu tutti i risgrazii ca patisturu, cu chiddhi ca passaru ri dhocu, nuddhu vi potti colonizzari veramenti. Nun tantu nall’abitudini ie ‘nte custumi, ma propriu ‘nta libittà ri pinseru. Iù, ironia, sugnu, sopratutto, ‘nsemi a chiddhi abituati a soffriri, ca pi nicissità, ‘nte risgrazii, trovunu ‘u latu positivu, arrangiannisi, pi sopravviviri. Iù, sugnu a mastra, pi l’arrangiamenti, ie vuiautri, siti accussì bravi p’arrangiarivi ca nuddhu vi futti. Circulu ‘nta tuttu ‘u munnu, e, sugnu, spassusa, ‘ntelligenti, juculana, ‘a vera facci ri ironia sugnu iù. Vuiautri siti a prova viventi, ca fici bono chiddhu ca a vo fari. Pi ‘ssu mutivu aviti ancora ‘a fozza pi putiri reagiri ie chiamarivi bancu, anchi ca fusturu pistati pi millenni. Siti picca ‘nto munnu ‘i populi, ca anchi suffrennu tantu, vi putiti vantari ri jessiri sopravvissuti a tanti vai. Macari l’ebrei, sbannuti ie senza paisi pi tanti seculi, ni vistunu tanti. Iddhi truvaru ‘nto paisi ra BIBBIA, surgenti ri vita ie ri valuri veri, ‘a fozza ri so- 105 pravviviri. Iddhi però avevunu sulu a FIRI, mentri vuiautri avisturu ‘a firi ie puru a mia. Mizzica pinsai, tal’è quantu cosi ca sapi chista!

Cumeddia Sarausana

di Antonio Randazzo

12 continua