RICORDANDO I SAPORI DI UNA VOLTA IN UNA SICILIA ORMAI LONTANISSIMA
Mii chi sciauru – susi u cupierciu – la Marianna – ca stampena na una manu – e u vastuni nall’autra – gira a pasta ra fasola no pintuluni – spingi u volumi c’è u telegiurnali – ca porta sempri mali nuvità – io vogghiu mangiari – viviemu nu bicchieri ri vinu – a pasta è pronta – assapuramu a vita nautra vota – binirittu u signuruzzu e so matri Maria… (Poesia di mia nonna Marianna).
Alla fine, questo bizzarro autunno ci sta lasciando, così, in un agognato tempo, dall’oggi al domani ci stiamo trovando ancora una volta a sentire: state a casa, non andate all’estero, non andate dagli amici e parenti, evitate assembramenti…
Ancora oggi, ogni volta che accendiamo la TV, sembriamo in guerra, un continuo elenco di contagiati di asintomatici e di morti. Nuove varianti del Covid, Dose una… Dose due… Dose Tre… Sono tornati i virologi/tuttologi a riempire gli schermi, gli spazi sui social e sui giornali virtuali e cartacei.
Eccoci, catapultati alle porte nell’inverno, fra poco ci sarà il dolcissimo dicembre di una volta…? no l’odierno tempo ha assunto le sembianze di un piovoso, noioso, triste novembre, in gran parte d’Italia.
Sono portato ad associare le stagioni meteorologiche al cibo, una delle passioni mie e il primo che mi viene in mente di questi tempi è la pasta con i legumi freschi di stagione i fagioli.
Non solo un cibo, un rituale, qualcosa che arriva in tavola sempre da protagonista. Si prepara non solo per il piacere di mangiarli ma per stare insieme. È uno dei ricordi più nitidi della mia infanzia e adolescenza: “I Fagioli di Testa Rossa il Barbiere”. Ancora oggi è un piatto che da solo fa la festa in casa Battaglia…
Tiro in ballo la proprietaria di una bottega che forniva mio padre “U Varbieri” (Il Barbiere) Donna Vicè, era lei la regista di tutta l’attività, un donnino piccolo, curvo sotto il peso degli anni e non solo, lavoratrice instancabile, carattere dolce ma estremamente volitivo, autorevole e mai autoritaria, mai sentita litigare o discutere con i propri clienti… era lei che vendeva e sbucciava i fagioli freschi per cucinarli a casa mia, mia madre lavorava all’ospedale.
Il mattino della cottura, cotti rigorosamente sulla cucina a legna, “U Varbieri” andava a prendere il sedano alla fiumara… un odore indimenticabile che inebriava tutta la 750 Giannini.
Poi si iniziava, lentamente, a pioggia, a far scendere tutti i semi nella pentola e poi entrava in azione il nodoso bastone, non troppo liscio per poterlo maneggiare meglio, si girava, sempre rigorosamente nella stessa direzione per almeno 40 minuti ad intervalli, il tempo di una Messa si diceva.
Alla fine, la pentola veniva svuotata sui piatti antichi di terracotta smaltati e mescolati con la pasta fresca detta i cuddurreddi cotti nel mosto e serviti in tavola con l’inevitabile olio d’oliva vergine… il tocco magico.
Per l’occasione veniva invitato lo zio Benito che nonostante fosse già sposato da tempo… non perdeva l’occasione di assaporare il rinomato piatto in presenza di sua sorella alias mia Madre…
Mi viene sempre più spesso da pensare a quei tempi, ai protagonisti che lo hanno popolato, che oggi non ci sono più. Condividere ricordi da soli è triste, ma serve a ritrovare emozioni, la consapevolezza di aver vissuto tempi sereni. Non ritorneranno, ma ogni volta è come rivedere un film di cui conosciamo il copione e i protagonisti.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
RICORDANDO I SAPORI DI UNA VOLTA IN UNA SICILIA ORMAI LONTANISSIMA…
Mii chi sciauru – susi u cupierciu – la Marianna – ca stampena na una manu – e u vastuni nall’autra – gira a pasta ra fasola no pintuluni – spingi u volumi c’è u telegiurnali – ca porta sempri mali nuvità – io vogghiu mangiari – viviemu nu bicchieri ri vinu – a pasta è pronta – assapuramu a vita nautra vota – binirittu u signuruzzu e so matri Maria… (Poesia di mia nonna Marianna).
Alla fine, questo bizzarro autunno ci sta lasciando, così, in un agognato tempo, dall’oggi al domani ci stiamo trovando ancora una volta a sentire: state a casa, non andate all’estero, non andate dagli amici e parenti, evitate assembramenti…
Ancora oggi, ogni volta che accendiamo la TV, sembriamo in guerra, un continuo elenco di contagiati di asintomatici e di morti. Nuove varianti del Covid, Dose una… Dose due… Dose Tre… Sono tornati i virologi/tuttologi a riempire gli schermi, gli spazi sui social e sui giornali virtuali e cartacei.
Eccoci, catapultati alle porte nell’inverno, fra poco ci sarà il dolcissimo dicembre di una volta…? no l’odierno tempo ha assunto le sembianze di un piovoso, noioso, triste novembre, in gran parte d’Italia.
Sono portato ad associare le stagioni meteorologiche al cibo, una delle passioni mie e il primo che mi viene in mente di questi tempi è la pasta con i legumi freschi di stagione i fagioli.
Non solo un cibo, un rituale, qualcosa che arriva in tavola sempre da protagonista. Si prepara non solo per il piacere di mangiarli ma per stare insieme. È uno dei ricordi più nitidi della mia infanzia e adolescenza: “I Fagioli di Testa Rossa il Barbiere”. Ancora oggi è un piatto che da solo fa la festa in casa Battaglia…
Tiro in ballo la proprietaria di una bottega che forniva mio padre “U Varbieri” (Il Barbiere) Donna Vicè, era lei la regista di tutta l’attività, un donnino piccolo, curvo sotto il peso degli anni e non solo, lavoratrice instancabile, carattere dolce ma estremamente volitivo, autorevole e mai autoritaria, mai sentita litigare o discutere con i propri clienti… era lei che vendeva e sbucciava i fagioli freschi per cucinarli a casa mia, mia madre lavorava all’ospedale.
Il mattino della cottura, cotti rigorosamente sulla cucina a legna, “U Varbieri” andava a prendere il sedano alla fiumara… un odore indimenticabile che inebriava tutta la 750 Giannini.
Poi si iniziava, lentamente, a pioggia, a far scendere tutti i semi nella pentola e poi entrava in azione il nodoso bastone, non troppo liscio per poterlo maneggiare meglio, si girava, sempre rigorosamente nella stessa direzione per almeno 40 minuti ad intervalli, il tempo di una Messa si diceva.
Alla fine, la pentola veniva svuotata sui piatti antichi di terracotta smaltati e mescolati con la pasta fresca detta i cuddurreddi cotti nel mosto e serviti in tavola con l’inevitabile olio d’oliva vergine… il tocco magico.
Per l’occasione veniva invitato lo zio Benito che nonostante fosse già sposato da tempo… non perdeva l’occasione di assaporare il rinomato piatto in presenza di sua sorella alias mia Madre…
Mi viene sempre più spesso da pensare a quei tempi, ai protagonisti che lo hanno popolato, che oggi non ci sono più. Condividere ricordi da soli è triste, ma serve a ritrovare emozioni, la consapevolezza di aver vissuto tempi sereni. Non ritorneranno, ma ogni volta è come rivedere un film di cui conosciamo il copione e i protagonisti.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
…
Mii chi sciauru – susi u cupierciu – la Marianna – ca stampena na una manu – e u vastuni nall’autra – gira a pasta ra fasola no pintuluni – spingi u volumi c’è u telegiurnali – ca porta sempri mali nuvità – io vogghiu mangiari – viviemu nu bicchieri ri vinu – a pasta è pronta – assapuramu a vita nautra vota – binirittu u signuruzzu e so matri Maria… (Poesia di mia nonna Marianna).
Alla fine, questo bizzarro autunno ci sta lasciando, così, in un agognato tempo, dall’oggi al domani ci stiamo trovando ancora una volta a sentire: state a casa, non andate all’estero, non andate dagli amici e parenti, evitate assembramenti…
Ancora oggi, ogni volta che accendiamo la TV, sembriamo in guerra, un continuo elenco di contagiati di asintomatici e di morti. Nuove varianti del Covid, Dose una… Dose due… Dose Tre… Sono tornati i virologi/tuttologi a riempire gli schermi, gli spazi sui social e sui giornali virtuali e cartacei.
Eccoci, catapultati alle porte nell’inverno, fra poco ci sarà il dolcissimo dicembre di una volta…? no l’odierno tempo ha assunto le sembianze di un piovoso, noioso, triste novembre, in gran parte d’Italia.
Sono portato ad associare le stagioni meteorologiche al cibo, una delle passioni mie e il primo che mi viene in mente di questi tempi è la pasta con i legumi freschi di stagione i fagioli.
Non solo un cibo, un rituale, qualcosa che arriva in tavola sempre da protagonista. Si prepara non solo per il piacere di mangiarli ma per stare insieme. È uno dei ricordi più nitidi della mia infanzia e adolescenza: “I Fagioli di Testa Rossa il Barbiere”. Ancora oggi è un piatto che da solo fa la festa in casa Battaglia…
Tiro in ballo la proprietaria di una bottega che forniva mio padre “U Varbieri” (Il Barbiere) Donna Vicè, era lei la regista di tutta l’attività, un donnino piccolo, curvo sotto il peso degli anni e non solo, lavoratrice instancabile, carattere dolce ma estremamente volitivo, autorevole e mai autoritaria, mai sentita litigare o discutere con i propri clienti… era lei che vendeva e sbucciava i fagioli freschi per cucinarli a casa mia, mia madre lavorava all’ospedale.
Il mattino della cottura, cotti rigorosamente sulla cucina a legna, “U Varbieri” andava a prendere il sedano alla fiumara… un odore indimenticabile che inebriava tutta la 750 Giannini.
Poi si iniziava, lentamente, a pioggia, a far scendere tutti i semi nella pentola e poi entrava in azione il nodoso bastone, non troppo liscio per poterlo maneggiare meglio, si girava, sempre rigorosamente nella stessa direzione per almeno 40 minuti ad intervalli, il tempo di una Messa si diceva.
Alla fine, la pentola veniva svuotata sui piatti antichi di terracotta smaltati e mescolati con la pasta fresca detta i cuddurreddi cotti nel mosto e serviti in tavola con l’inevitabile olio d’oliva vergine… il tocco magico.
Per l’occasione veniva invitato lo zio Benito che nonostante fosse già sposato da tempo… non perdeva l’occasione di assaporare il rinomato piatto in presenza di sua sorella alias mia Madre…
Mi viene sempre più spesso da pensare a quei tempi, ai protagonisti che lo hanno popolato, che oggi non ci sono più. Condividere ricordi da soli è triste, ma serve a ritrovare emozioni, la consapevolezza di aver vissuto tempi sereni. Non ritorneranno, ma ogni volta è come rivedere un film di cui conosciamo il copione e i protagonisti.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi