Politica

OPT: ECCO LE PROCEDURE PER RIAPRIRE IN SICUREZZA I CANTIERI EDILI

Rep: Nel rispetto delle decisioni che saranno assunte dal Governo Nazionale e Regionale, è necessario ed auspicabile che, nel pieno rispetto e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, il settore delle costruzioni possa trovare una ripresa e un rilancio. –lo dichiarano Alberto Di Stefano e Saveria Corallo rispettivamente presidente e Vice dell’OPT di Siracusa. .Le costruzioni, infatti, rappresentano sempre un significativo riferimento e fondamento  anche dello stato complessivo dell’economia e quando si ferma l’edilizia è una fetta importante di lavoro, di ricchezza e di reddito che cede e  si blocca.

L’ultimo Dpcm del 10 Aprile  proroga al 3 Maggio la sospensione di tutte le  attività considerate non essenziali e tra esse grande parte dei cantieri e dei lavori edili della provincia di Siracusa. L’auspicabile e necessaria ripresa – affermano Di Stefano e Corallo –  , come previsto e definito  dal Protocollo delle Parti Sociali, deve avvenire affermando compiutamente e concretamente la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori come condizione irrinunciabile della ripresa delle attività. – affermano Di Stefano e Corallo. Per sostenere le Imprese e i lavoratori – dichiarano Di Stefano e Corallo –  l’OPt di Siracusa (Organismo paritetico territoriale),  in riferimento allo specifico Protocollo tra le parti sociali del settore edile,    ha definito le “Procedure  applicative ” per riaprire i cantieri edili  in sicurezza nella provincia di Siracusa . Il testo completo è integralmente visionabile e riproducibile  nel sito istituzionale (www.optsiracusa.it ) e nella nostra  pagina Facebook, è rivolto alle Imprese, ai lavoratori e a tutti gli altri soggetti che dovranno a vario titolo accedere in cantiere e  definisce le procedure, regole, prescrizioni, disposizioni necessarie a garantire la sicurezza e la salute evitando il contagio da covid 19. Un documento – precisano Alberto Di Stefano e Saveria Corallo  –  che affronta in modo chiaro e semplice tutta la materia della prevenzione e, in particolare, i temi dei  Dpi necessari, delle precauzioni igieniche da attuare, la pulizia e sanificazione indispensabile, la distanza di sicurezza da tenere, la gestione importante e delicata  di una persona sintomatica, le attribuzioni dell’Rls/Rlst, etc.  

Utile , in tal senso, segnalare alle Imprese  che il 15 Aprile il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Sicilia –Calabria nella Disposizione n. 3 ha  precisato  che i costi necessari alla salute e sicurezza Covid 19 che le Imprese dovranno sostenere  devono  essere calcolati come  aggiuntivi a quanto già previsto anche per la sicurezza generale. L’Opt di Siracusa ( ente bilaterale dell’edilizia nato dall’accorpamento tra l’Ente Scuola Edile e Cpt),   garantisce gratuitamente  l’assistenza e la consulenza alle Imprese Edili e ai lavoratori della provincia di Siracusa già in questa fase e guardando al  momento della ripresa delle attività di lavoro e di Cantiere. Assistenza e Consulenza che può realizzarsi e concretizzarsi fornendo tutte  le informazioni utili e  con le  previste visite in cantiere.

In tal senso si consiglia alle Imprese, – concludono il Presidente e il Vice dell’Opt di Siracusa Alberto Di Stefano e Saveria Corallo –  in previsione della  ripresa delle attività , di programmare preventivamente le visite in cantiere   e poter concordare con i nostri tecnici tempi e modalità utilizzando a tal fine  l’email dell’Ente info@optsiracusa.it