Politica

CINA, RUSSIA E GLI ALTRI: LA LIBERTA’ SU INTERNET AI TEMPI DEL CORONA VIRUS

Durante questa crisi del coronavirus, sono diverse le nazioni che, secondo fonti molto autorevoli, hanno limitato ulteriormente e in maniera massiccia l’accesso a siti ritenuti scomodi. 

Tra questi in primo luogo la Cina, che viene ora accusata, in maniera sempre più diretta e documentata, non solo di aver censurato la comunicazione interna ma di aver fornito al resto del mondo informazioni parziali sull’evoluzione della pandemia, impedendo al contempo che venissero diffuse notizie “scomode” da parte di soggetti che si trovavano all’interno del suo territorio. 

Se queste accuse dovessero essere confermate dai fatti, in maniera inoppugnabile, risulterebbe del tutto evidente come il filtraggio delle informazioni anche tramite la censura preventiva possa non solo costituire un intollerabile attentato alla libera circolazione delle idee, ma anche produrre un danno incalcolabile al futuro del nostro pianeta.

Le autorità cinesi, che dispongono del più efficace ed accurato sistema di filtraggio dei contenuti web al mondo, hanno chiuso svariati siti internet e soppresso nei social network tutte le espressioni di critica nei confronti del regime, con una gigantesca operazione di censura che non sappiamo, visto il regime autoritario, se cesserà finita l’emergenza. 

Peraltro, proprio l’organo ufficiale del partito comunista cinese, il Quotidiano del Popolo, ha addirittura rivendicato che «chiudere Internet durante uno stato di emergenza dovrebbe essere una pratica standard per Paesi sovrani». 

Non va quindi in alcun modo sottovalutato il grido d’allarme, molto esplicito, lanciato da Nick CIegg, da qualche mese responsabile della Comunicazione di Facebook (ed ex vice primo ministro del governo di David Cameron in Gran Bretagna): “La nostra idea di internet potrebbe smettere di esistere nel giro di qualche anno. La Cina sta già isolando i suoi cittadini dal resto del mondo. Lì non si crede in una rete universale, che sia concepita alla luce dei valori della libera espressione, della responsabilità e della trasparenza, ma si punta al controllo e alla censura.”

È notorio come la Cina si sia dotata, già a partire dagli anni ‘90 del secolo scorso, di uno strumento, ironicamente definito Great Firewall ma che sarebbe esatto chiamare con il suo nome di Golden Shield Project, in grado, mediante l’ispezione continua di parole chiave sul traffico web, di bloccare contenuti che i governanti non ritengono, per ragioni loro, che sia opportuno circolino all’interno del loro stato.

NetBlocks, un “gruppo della società civile che lavora all’intersezione tra diritti digitali, sicurezza informatica e governance di Internet”,  ha riferito di insolite interruzioni di Internet a Wuhan durante certe notti, quando l’epidemia di COVID-19 cominciava a prendere piede.

La Cina, tra i paesi più attivi nella censura del web, ha intensificato ora la sua attività di limitazione all’accesso, giustificandola come una limitazione “alla pornografia online e alle pubblicazioni illegali, per creare un ambiente sociale e culturale sano”.

Come evidenziato dalla CNN, “Le misure repressive anti-pornografia hanno una lunga storia di utilizzo per perseguire i discorsi politici, e un report dei media statali sull’ultimo risanamento ha suscitato pochi dubbi che questo sarà di nuovo il caso.”

Emblematica fu la decisione di Google, che cessò di offrire alcuni servizi in Cina giustificandosi con il non voler sottomettersi alla censura, e dopo qualche anno è tornata evidentemente sottomessa a limitazioni nella visualizzazione dei suoi contenuti.

Come titolato dal Financial Times, “La Cina soffoca internet all’estero per controllare la copertura del coronavirus”, una delle più notevoli conseguenze è stata la censura del termine COVID-19 dal principale social network cinese, WeChat, con il notevole incidente del dottor Li Wenliang, tra i primi a segnalare l’epidemia tramite canali social, poi arrestato e deceduto poco tempo in seguito.

La censura della Cina non è però priva di smagliature. Una giovane statunitense è di recente riuscita, utilizzando TikTok, a diffondere per qualche ora un messaggio contro la repressione cinese ai danni della minoranza musulmana nella provincia dello Xinjiang e lo ha fatto iniziando il suo video come se stesse realizzando un tutorial di make up.

Come già riportato da Techradar, la Cina, che dispone ormai di tecnologie all’avanguardia e può inoltre fruire di una massa enorme di dati di cui si nutrono gli algoritmi intelligenti, ha inoltre bloccato le VPN, per controllare ulteriormente l’informazione, dando meno possibilità ai suoi cittadini di informarsi sull’andamento del virus da quotidiani stranieri.

Il rischio incombente è che tra qualche anno avremo due Internet: quello delle democrazie e quello di regime, che vede come alfieri Cina e Russia e come interessati discepoli tanti paesi africani ancora in via di sviluppo, con Baidu invece di Google e WeChat al posto di Whatsapp.

Ma sebbene in Italia, la censura di Internet potrebbe ancora sembrare un’idea remota, basta guardare a paesi non troppo lontani come la Turchia, l’Iran e la Russia per riscontrare notevoli limitazioni. Queste nazioni si propongono, con misure mirate, di controllare ed eventualmente bloccare l’utilizzo di internet da parte di quanti si trovano all’interno del loro territorio.

La società di VPN Surfshark, ha riportato un deflusso del 50% del loro traffico web da quando la WHO ha dichiarato lo stato di pandemia il 13 marzo. “Le fluttuazioni dei tassi di connettività dell’Iran indicano l’aumento dei tentativi di censura di Internet” ha dichiarato la consulente per la sicurezza informatica dell’azienda, Naomi Hedges.

Particolarmente delicata e con prospettive molto pericolose per il futuro è la situazione in Iran. “Mentre in Russia se vuoi avere un Internet service provider (Isp) devi chiedere la licenza al governo, ma non devi passare da una “porta di accesso” per connetterti al mondo esterno, in Iran sei costretto a farlo”, ha rivelato alla stampa Amir Rashidi, ricercatore iraniano esperto di cybersicurezza, che vive negli Stati Uniti. 

“Se l’Iran porterà a termine il suo piano con successo, molti Paesi lo copieranno e sarà la fine di internet libero come lo conosciamo”.

E’ infatti noto che, dopo le grandi manifestazioni popolari del 2009, il governo iraniano abbia messo su una propria rete internet nazionale, con una sorveglianza a strascico ed una porta d’accesso soggetta a stretta sorveglianza. 

Il regime vende iraniano Internet agli Isp, che a loro volta lo girano ai cittadini. Bloccando gli Isp, si blocca tutto internet. Inoltre le sanzioni attuali impediscono agli iraniani di usare server o servizi cloud di Amazon o Apple.

Muro in Russia

In questo periodo frenetico, la Russia ha varato il già a lungo discusso “muro” che creerà un’infrastruttura indipendente per l’internet russo dai restanti per garantire un miglior controllo del traffico web da parte del Cremlino.

Sebbene questa misura sia stata giustificata senza mezzi termini come una pratica di sicurezza per risolvere una debolezza critica nel caso di un eventuale attacco informatico da parte degli Stati Uniti, la preoccupazione per la libertà di parola e per la creazione di un precedente importante è forte in Russia.

La più grande democrazia del mondo, l’India

Emblematico quanto accaduto il 12 dicembre scorso in India, la democrazia più grande del mondo: il primo ministro Modi scrive questo tweet ai suoi compatrioti della regione dell’Assam, che avevano avviato una serie di manifestazioni contro una nuova legge: “Non avete nulla di cui preoccuparvi”, ma “si dimentica” che proprio il governo aveva bloccato Internet da alcune ore. Come poi avvenuto nei giorni successivi in varie parti del paese, compresa la capitale New Delhi. 

Lo spegnimento totale di Internet è purtroppo una pratica che si sta diffondendo un tutto il mondo, come rilevato da Acces Now: i casi sono cresciuti dai 75 del 2016 ai 196 del 2018 fino ai 128 della prima metà di quest’anno del 2019.

Grossi Problemi per Bitcoin e Criptovalute

L’intensificazione della censura ha iniziato a far preoccupare sempre più chi ha investito e si occupa di sviluppare criptovalute e tecnologie blockchain.

In un articolo pubblicato su Forbes.com, Roger Huang, esperto della materia, ha evidenziato come il blocco del traffico web libero, potrebbe creare un ostacolo alla validazione dei nodi in una blockchain, provocando l’inutilità e il collasso dell’intera catena stessa. 

E’ il motivo per cui l’azienda Blockstream sta cercando di diminuire la dipendenza dei Bitcoin da un Internet non censurato, attraverso il lancio di una rete satellitare che possa trasmettere i dati dalla blockchain con un Lightning Network. Questo tipo di trasmissione dati risulterebbe troppo dispendioso da censurare per un governo,  in quanto richiederebbe il dispiegarsi di forza cinetica nello spazio, invece di un più semplice taglio delle comunicazioni domestiche a banda larga.

I Siti italiani bloccati

Secondo lo strumento online per controllare la censura di Digitale.co, sono molteplici i siti online di informazione bloccati in più paesi. 

Tra questi, il sito del Corriere della Sera, Corriere.it risulta attualmente bloccato in Cina così come IlGiornale.it, mentre l’irriverente sito d’informazione Dagospia risulta inaccessibile sia da Cina che dalla Turchia.

Angelo Sorbello

*Angelo Sorbello, si è laureato in Economia e Management presso l’Università Bocconi di Milano. E’ stato consulente per multinazionali e PMI in oltre nove paesi.