Politica

CUMEDDIA SARAUSANA: PER SVAGARCI ANDAVAMO A MANGIARE LUMACHE A FLORIDIA

O circuiutu, c’erunu i cussi re machini, e, niautri, ‘na spacevumu cu Fangio, Villoresi e, ca Ferrari

Note: Il circuito automobilistico di Siracusa venne ricavato dalle intersezioni della SS 124, della S.P. 14 e della strada di collegamento Pontepietra-Dammusi chiuse al traffico nei giorni delle corse ed in quelli precedenti delle prove.Lo sviluppo complessivo era di Km 5 + 300 e la larghezza delle tre diverse carreggiate di mt 8 – 12.Le installazioni fisse, ubicate, in posizione arretrata, in prossimità della linea di traguardo, erano costituite dalla palazzina direzione corse, dai boxes di rifornimento e dai garages con le rispettive aree di servizio, nonché da una tribuna in cemento armato per il pubblico.L’attività del Circuito ebbe inizio nel 1950 con la 1a edizione della “Coppa d’Oro” e successivamente nel 1951 iniziò la serie del Gran Premio di Siracusa che ben presto assicurò un esaltante successo com-petitivo e spettacolare, “aprendo tradizionalmente, ogni anno, la stagione delle corse europee”.Infatti le peculiari caratteristiche stradali della pista che evidenziavano le qualità professionali dei conduttori ed i problemi tecnici delle vetture (aereodinamica, sospensioni, gomme etc.) determinarono la partecipazione dei più prestigiosi assi del volante (Villoresi, Ascari, Farina, Fangio, Moss e tanti altri.

‘Nto 1953, ‘a maronna chiangiu in via degli Orti di San Giorgio, a buggata.

Note: Siracusa, 1953: in via degli Orti di San Giorgio, al n.11, abitano due giovani sposi, Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusti; Antonina, in attesa del primo figlio, ha una gravidanza difficile, con ricorrenti abbassamenti della vista: verso le tre di notte del 29 agosto la vista scompare del tutto, ma alle 8.30 del mattino ritorna, e Antonina vede lacrime scendere sul viso di una Madonnina in gesso, posta a capo del letto.Il mezzo busto in gesso, inserito in un quadretto, raffigura il Cuore Immacolato di Maria, ed è un regalo ricevuto per le nozze, celebrate il 21 marzo di quell’anno.La lacrimazione si ripeté diverse volte dal 29 agosto al 1º settembre; la notizia si divulgò rapidamente e casa Iannuso divenne meta di incessante pellegrinaggio.Prudente l’atteggiamento della Chiesa: il parroco, don Giuseppe Bruno, con il permesso della Curia sottopose il fenomeno ad una commissione scientifica, presieduta dal dottor Michele Cassola, ateo.Dopo un prelievo del liquido lacrimale, che segnò anche la fine del fenomeno, e dopo un esame del quadretto, in data 9 settembre 1953 la commissione concluse che le lacrime erano di tipo umano e il fenomeno non spiegabile scientificamente [3].Il 13 dicembre dello stesso anno l’episcopato della Sicilia dichiarò autentica la lacrimazione. Il quadretto, prima di essere custodito nel santuario costruito successivamente, rimase esposto fino al 1968 alla vene-razione dei fedeli in piazza Euripide.

Nto 1957, i chiamaru “sposi in bottiglia”.

note: Paolina Puzzo, 16 anni, abitante a Siracusa nel vicolo Bonomi 38, trovò una delle nove bottigie lanciate in mare nel canale di Gibilterra contenente un messaggio d’amore lanciato da Age Wining cuo-co svedese imbarcato nel ’57 su una nave svedese.Si sposarono il 4 Ottobre 1958 presso a chiesa di San Paolo, come da certificato di matrimonio di quella parrocchia.

Nto frattempu, niautri criscevumu spinsirati, jucannu e catti ‘nta tutti i scaluni o ‘i puttunu ra jureca, e, fu raccussì ca fineru i sonna re tempi ca “Betta filava”, e, incu-minciò ‘ a pucciuttanza e ni sintevumu r’aviri ‘u munnu ‘nte manu.’Nto 1959, a Via Milanu, ‘na traggeria.

Note: Il 5 Novembre 1959 un’enorme parete rocciosa, frana all’improvviso investendo alcune mi-serabili case che erano state costruite a ridosso della stessa parete interna e che ostruiva l’imboccatura di una grande grotta situata in via Milano, nella zona della Borgata conosciuta col nome di “Grotta Minniti”.I tuguri erano abitate da famiglie di ricevere da parte del comune degli alloggi dignitosi.Le vittime della tragedia furono: i coniugi Giacomo Puglisi e Lucia Filippini, rispettivamente di 21 e 16 anni; di Giuseppe Fazzino di 34 anni e del piccolo Antonio Lo Curto di appena 8 mesi, Gesualda Tuzza di 53 anni, e altre sei vittime di cui rimasero, per loro fortuna, solamente feriti.

Giovanottinu, ‘nsemi a ma cumacca, tra ‘na caminata e l’autra na vistumu niura.Unu re me cumpagni a vo avutu a chi diri cu nautru malandrineddhu pi causa ri na beddha figghia, e, perciò, si sfidaru rannisi appuntamentu e ponti. ‘Na pocu ri niautri ci ficiumu cumpagnia e, ‘nsemi, arrivamu ‘nto puntu ri l’incon-tru.’I rui, s’alluntanaru attraversannu ‘u punticeddhu, versu a zona o scuru ro spiazzu unni poi costruieru ‘u palazzu ri l’ “ina”, pi pigghiarisi a cutiddhati, mentri niautri ni stesumu femmi unni ierumu senza ammiscarini. Menu mali doppu pocu tempu turnarunu senza dannu appacificati. Pi svagarini, ievumu a ciuriddia a mangiarini ‘i crastuna, pa scinzioni, co trenu sarausa-ragusa-vizzini, ca ancora c’era, e, fu accussì, ca canuscemmu ‘u vinu ciud-dianu “minnicu” comu si rici ancora. Megghiu ca ci ‘a finisciu, prima ma mi mettu a chiangiri virennu ‘nta ma strata a civiltà ri oggi. Jautru ca rilassamentu, comu ‘n cani vastuniatu mi nni stava tunnannu a casa, ‘nta zona iauta ra città, unni ora abbitu, ie, mi vinni ‘i riuddarimi, ‘i campagnati ri Pasqua e po primu Maggiu, “a testa o re”, a Rosa Maltoni, “o Pararisu”.

66Tutta sarausa jera presenti ‘nta ssi mumenti, fossi l’unichi divettimenti ri ‘ssi tempi.Sa vo fattu taddu e, pecciò, mi stava ritirannu a casa e m’avviai.Mentri caminava e pinzava accuntrai ‘n’amica ca mi resi ‘n passaggiu ca machina. Jera stancu ie depressu ie pecciò chianai. Caminannu ni misumu a chiacchiarari supira o schifu ri como a vo na statu co-strui- ti ‘i zoni ro Zecchinu ra Mazzarrona e ri Palazzu, tutti casimmuni ie rummitorii.Mi fimmai ca menti a ripinzari e fatti ca vo rivistu ‘nta junnata ie mi rissi, ca anco-ra, tuttu sommatu, ‘nte vecchi generazioni c’è ‘n senzu ri rispettu ie ri attenzioni versu l’autri.Amara cunsulazioni.Cu tutti ‘u rispettu pi l’autri populi, re civiltà ra terra ie ri tutti i culturi ca passaru ri ccà, mi cumpiaciu pinzari ie riri, ca sugnu Siculu. No pi discriminazioni versu l’autri, o stupidu nazionalismo, ma picchì idealizzu ‘i valuri re primi omini ri ‘sta terra, tutti famigghia, travagghiu ie rispettu po prossimu. Anchi se nu’ jè scrittu ‘nta nuddha patti, chistu m’anzignaru ‘i mei, ie cu tantu orgo gliu ‘u ricu ie ‘u precisu.Fora ri ‘ssi valuri, nenti cunta, pecciò pimmittiti ca mi vinnu chiddhu ca ihaju vantannu a ma robba.

Cumeddia Sarausana

di Antonio Randazzo

6 – continua