Politica

DOMENICA ALLA RISERVA SALINE DI PRIOLO UN’ESTEMPORANEA DI PITTURA E VISITE GUIDATE PER SCOPRIRE I FENICOTTERI

Rep: Un invito ad ammirare la bellezza di ciò che ci circonda, liberando lo sguardo dallo smartphone per sperimentare dal vivo una conoscenza più autentica della natura e aiutare la Lipu a rafforzare la tutela di tante specie animali e vegetali.  L’appuntamento è per domenica 5 maggio con la Festa delle oasi e della riserve gestite dalla Lipu: dalla storica Riserva naturale Crava Morozzo, in Piemonte (la prima a essere istituita, nel 1979) attraverso lo stivale fino a Saline di Priolo, in Sicilia, e l’Oasi di Carloforte, in Sardegna. 5 strutture in gran parte zone umide ma anche aree costiere, boschi e colline che proporranno un vasto programma di iniziative adatto a tutti. L’invito della Lipu è invece quello di immergersi nella freschezza della primavera, lontani per un giorno dagli schermi dei cellulari e dalla vita caotica e rumorosa delle città per ammirare l’ambiente naturale e i suoi preziosi, speciali, abitanti, grazie ai tantissimi capanni di osservazione, camminamenti e sentieri. Saranno fino a 300 le specie di uccelli visibili, tra cui aironi, rapaci e limicoli come l’airone cenerino, il fenicottero, il fraticello, il cavaliere d’Italia, oltre a un’estesissima varietà animali e vegetaliMa il 5 maggio sarà anche un’ottima occasione per festeggiare il 40esimo compleanno della direttiva Uccelli, tema portante della 54esima Assemblea della Lipu che si svolgerà a Milano dal 16 al 18 maggio (programma su www.lipu.it). La direttiva Uccelli è lo strumento più importante di cui disponiamo (assieme alla direttiva Habitat) per proteggere gli uccelli e i loro habitat.  Ed è proprio grazie a questa normativa che oggi possiamo ammirare tanta naturale bellezza. La Riserva Saline di Priolo in collaborazione con l’Associazione “Rifugio d’Arte” ha organizzato un’estemporanea di pittura dal titolo “Vivo e Dipingo i ritmi lenti della Natura”. L’appuntamento per gli artisti è alle ore 10:00 presso l’ingresso principale della Riserva.

I visitatori dell’area protetta potranno osservare i pittori, posizionati lungo i sentieri, intenti a dar vita al loro quadro.

Contemporaneamente, lo staff ed i volontari della riserva effettueranno due visite guidate alla scoperta dei Fenicotteri:

  • alle ore 11:00 con partenza dal casotto d’ingresso;
  • alle ore 15:30 con partenza dal casotto d’ingresso.

La primavera è il momento migliore per osservare i mille colori della natura; momento ideale per sentire i diversi canti degli uccelli, impegnati nella cova e nella crescita dei pulcini appena nati.

Per informazioni: T 366-4673032 – email riserva.salinepriolo@lipu.it
Facebook: Riserva Saline di Priolo