Politica

ROSSANA CANNATA: MI BATTO PER IL MIO TERRITORIO E PER DIFENDERE LA LEGALITA’

Rossana Cannata sulle condizioni dell’Ex Provincia c’è il suo impegno e quello del deputato Cafeo

Posso indubbiamente garantire sul mio di impegno e fino a ieri sono stata a seguire i lavori in Commissione bilancio ed è chiaro che se oggi Cafeo è anche lui impegnato mi può solo fare piacere e lo ritengo doveroso, considerato che la Provincia è in queste condizioni per effetto sicuramente della riforma del Pd. Da parte mia proprio da ultimo ho attenzionato con il governo regionale oltre alle problematiche relative alla viabilità secondaria di pertinenza provinciale e, sul fronte del personale, proprio l’altro ieri ho presentato due emendamenti per reperire le risorse in sede di variazione del bilancio, per poter procedere al pagamento degli stipendi di fine anno dei dipendenti provinciali, anche con riguardo alla partecipata Siracusa Risorse.

Qual è la posizione post elettorale del Presidente Musumeci e dei deputati regionali grillini di Siracusa?

La posizione del presidente è ribadita da lui stesso anche oggi, ovvero lavorare per la Sicilia consapevole che i risultati arriveranno dopo la semina. Sui deputati grillini di Siracusa occorrerebbe meglio chiedere a loro.

Il suo personale bilancio un anno dopo l’elezione?

Senz’altro positivo. Assieme al Governo Musumeci stiamo cercando di far tornare a galla un’Isola che era ormai sprofondata. Già il solo fatto che i cantieri sulla Siracusa-Gela, l’eterna incompiuta, siano ripartiti e la variante e monitoraggio della bretella che collega alla strada provinciale 19 Noto-Pachino, solo per citarne alcune, è sinonimo di impegno costante. Le infrastrutture efficienti sono il primo passo per garantire sicurezza e progresso. Ho inoltre seguito in questo anno la problematica della Riserva Cavagrande del Cassibile, con il relativo finanziamento. Ho attenzionato le problematiche sulle attività produttive e agricole, oltre che quelle sociali, per la disabilità e i servizi sanitari anche alla luce della approvazione della Rete ospedaliera. Chiaramente, poi, molta attività mi ha vista impegnata in Commissione Antimafia e Anticorruzione per l’affermazione della legalità in Sicilia.

Quanto è importante il sindaco di Avola nel suo impegno politico

Luca è un importante punto di riferimento e di ispirazione. Il suo slogan “Politica del Fare”, è naturalmente anche il mio. Lavoriamo in sinergia, siamo stati cresciuti con dei princìpi e degli ideali sani e abbiamo un forte senso del dovere. Il nostro fine è quello di lavorare duramente ogni giorno, cercando di tenerci lontani anni luce dalla retorica politica. Siamo improntati, appunto, più al “fare” che al “dire”. Perché le parole si disperdono mentre i fatti concreti restano e i nostri fatti ritengo che siano sotto gli occhi di tutti.

Lei è di Avola, l’assessore regionale all’Agricoltura è di Forza Italia come lei. Lavorate insieme o che altro?

Io lavoro assieme a tutti coloro che hanno reale intenzione di dare respiro a una Terra che ha finora patito troppo. A prescindere dal partito di appartenenza, la mia disponibilità la dò a chi ha davvero ha voglia di cambiamento. E perché no, è incluso anche l’assessore. Sono certamente lontana dalla polemica sterile. Non si sposa con i miei princìpi.

La sanità a Siracusa? Fuori Madeddu e arriva Ficarra. Va bene così?

Sicuramente Madeddu ha lavorato bene nei ruoli ricoperti fino ad oggi e ho augurato buon lavoro a Ficarra che verrà, ha fatto anch’egli bene nel suo ruolo, da ultimo con la apertura dell’ospedale di Ragusa. Quello che ho a cuore, soprattutto in un argomento così delicato come quello in questione che riguarda la salute dei cittadini, è che l’eccellenza sia il traguardo e che si punti dritto a questo.

Nella zona sud lei e il deputato Gennuso dovreste collaborare nel superiore interesse della vostra comunità. E’ così?

Ho già risposto prima, io lavoro con tutti coloro che hanno voglia di crescita, di cambiamento e di fare bene per il territorio nel rispetto della legalità e dei valori etici e umani.

La Siracusa-Gela resta una sua priorità anche se c’è l’impressione che qualcuno remi contro..

È una delle mie priorità, certo, e come già ho detto la viabilità tutta merita attenzione e se qualcuno remasse contro vuol dire che cambieremo anche la corrente del “mare” affinché questa incompiuta venga compiuta.

Siracusa, Priolo, Melilli e Augusta muoiono di tumori causati dal Petrolchimico…

Oggi l’attenzione sui limiti emissivi è cresciuta esponenzialmente. Le raffinerie sono controllate costantemente dalle autorità competenti attraverso sistemi di monitoraggio in continuo come ad esempio gli SME per i camini. Tutti i limiti emissivi in accordo con il d.lgs 152/2006 vengono registrati mensilmente ed esaminati da Arpa. Non mi preoccuperei oggi della presenza delle raffineria ma piuttosto delle situazioni pregresse quali siti contaminati e abbandonati da società non più presenti nel territorio. Per tali aree sarebbe opportuno interventi mirati alla bonifica e alla loro riqualificazione.

Molte critiche per alcuni bonus. Sinceramente, ma i deputati regionali avete tutti questi privilegi?

Credo che non siano i tempi di una volta e spesso molte cose ormai appartengono ai luoghi comuni. Il mio privilegio resta l’approvazione che la gente mi dà: quando mi incontra per strada e mi stringe le mani, quando mi ringrazia per il mio impegno. Io trovo beneficio nel loro riconoscimento, per questo non perdo mai una seduta all’Ars e lavoro anche giorno e notte per contribuire a cambiare in meglio la nostra Isola. Lo meritiamo tutti e lo meritano soprattutto i nostri figli.