Politica

L’ASP CHIARISCE: LA DISABILITA’ GRAVE NON C’ENTRA NULLA CON L’INVALIDITA’ CIVILE DELL’INPS

Rep: Il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima ai sensi della L.R. 1.3.2017 n. 4 e DM 26.9.2016 da parte dell’Asp e del Comune di residenza è distinto dalla invalidità civile riconosciuta dall’Inps. A precisarlo è il direttore del Distretto sanitario di Siracusa Antonino Micale assieme alla referente aziendale per la Disabilità Carolina Baiano, al fine di fare chiarezza rispetto a notizie errate diffuse in questi giorni che potrebbero ingenerare confusione sugli aventi diritto. “La richiesta del riconoscimento della condizione di “Disabile gravissimo”, condizione per ottenere attraverso il “Patto di cura” l’assegno per l’assistenza di tipo sociale – spiegano – non ha nulla a che vedere con l’invalidità civile rilasciata dall’Inps, che rappresenta soltanto il prerequisito per la presentazione della richiesta, e quindi nulla ha a che vedere con i diritti pensionistici e di indennità di  accompagnamento già acquisiti poiché si tratta, se viene accertato lo stato di “disabilità gravissima”, di un assegno aggiuntivo e non sostitutivo. Per il riconoscimento della condizione di disabile gravissimo a seguito della presentazione della domanda, la valutazione viene effettuata da personale medico specializzato delle Unità di valutazione multidisciplinare (UVM) che si avvalgono di scale di valutazione definite per patologia previste dalla normativa citata e non, come erroneamente è stato da alcuni sostenuto, da medici dell’Inps. Contro un eventuale esito negativo, il paziente può presentare ricorso all’Azienda sanitaria o al Comune di residenza”.