Politica

INDAGINI TRANSNAZIONALI E DIRITTI DI DIFESA, DAL 15 AVVOCATI DA TUTTO IL MONDO AL SIRACUSA INTERNATIONAL INSTITUTE

Rep: Inizierà ufficialmente giovedì 15 Marzo presso la sede del Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, il corso di specializzazione per avvocati intitolato “L’esercizio dei diritti di difesa nelle indagini transnazionali all’interno dell’Unione Europea”.
Il corso fa parte dell’International Defence Counsel Training Programme, il primo programma di formazione specialistica pluriennale rivolto specificatamente ad avvocati internazionalisti che si occupano di casi concernenti i crimini internazionali innanzi alle giurisdizioni nazionali e internazionali.
A partite dall’adozione del Trattato di Lisbona si sta progressivamente assistendo a un’armonizzazione delle varie legislazioni nazionali nel campo del diritto penale. Seppur non esista ancora un vero e proprio codice europeo di diritto e procedura penale, il Trattato di Lisbona ha creato un nuovo quadro giuridico della legislazione penale, promuovendo così un approccio più uniforme tra i diversi sistemi nazionali e rafforzando la cooperazione giudiziaria in ambito penale tra i paesi. La coerenza della legislazione europea nel campo del diritto penale comporta anche un rafforzamento della lotta contro la criminalità organizzata e favorisce e il perseguimento dei reati transnazionali.
A partire da questo scenario, il corso di specializzazione vedrà la partecipazione di numerosi avvocati, consulenti e giuristi provenienti dall’Itala e da numerosi paesi al mondo, tra i quali Francia, Grecia, Portogallo, Libano, Cile e si focalizzerà sulle tecniche di difesa nella cooperazione giuridica internazionale in ambito penale.
Ad aprire i lavori del corso, giovedì 15 Marzo alle ore 9:15, vi saranno il Presidente del Siracusa International Institute e Procuratore Generale della Corte d’Appello di Rennes, Jean-François Thony, il Direttore del Programma di formazione, Dott. Andrea Chmielinski Bigazzi, il Capo della Direzione Generale della Giustizia e dei Consumatori (DG Just) presso la Commissione Europea, Dott. Peter Csonka e il Procuratore Frédéric Baab, membro per la Francia presso l’Unità di Cooperazione Giudiziaria dell’Unione Europea (Eurojust).
L’intero programma ha ricevuto il sostegno di numerose organizzazioni internazionali, fra cui l’Unione Internazionale degli Avvocati (UIA), la Scuola Superiore dell’Avvocatura Italiana (SSA), l’Associazione Internazionale di Diritto Penale (AIDP), il Consiglio Nazionale degli Avvocati Francesi (CNB), l’Associazione degli Avvocati presso la Corte Penale Internazionale (ICCBA), il Consorzio Internazionale di Giustizia Penale (ICJC), l’Associazione Americana degli Avvocati (ABA), L’Università Normale di Pechino (BNU), l’Associazione Africana degli Avvocati (AFBA) e il Centro Studi sulla Sicurezza Internazionale e la Cooperazione Europea (CESICE). Il programma vanta inoltre il patronato di un’accademia di giuristi ed esperti di fama mondiale che svolgono la funzione di docenti nei vari corsi.
Per tutte le informazioni sul programma e sulle diverse opportunità formative è possibile consultare il sito web internationaldefencecounsel.siracusainstitute.org e/o www.siracusainstitute.org.