ANCORA ACQUA DI FOGNA NEL MARE DELL’ARENELLA
Riceviamo e pubblichiamo:
Gentile redazione,
sono Giorgio Nanì La Terra e Le chiedo di dare voce a questo fenomeno che si ripete non appena piove.
L’impianto fognario dovrebbe essere a tenuta stagna alle acque piovane. Le acque piovane invece dovrebbero confluire dagli appositi tombini in un separato impianto che in caso di troppo pieno non deve assolutamente confluire nell’impianto fognario.
Non vi è giustificazione alcuna che dai tombini di una città debbano uscire le acque indirizzate al depuratore.
Ho provveduto in data 28 febbraio 2018 ad effettuare 5 esposti
in primis alla Capitaneria di Porto che tempestivamente (e anche d’ufficio) è sempre intervenuta effettuando più sopralluoghi e sono certo come ogni volta avviene che mentre scrivo a questa redazione oggi siano sul posto poichè ho richiesto nuovamente il loro intervento.
Poi al Sindaco di Siracusa, Al Comandante della Polizia Municipale, A Sua Eccellenza Il prefetto all’ufficio Tutela ambiente e verde pubblico di Siracusa e quindi allo sportello del cittadino.
Mi rammarico di come la società che gestisce la fognatura nella zona abbia diramato un comunicato stampa dal quale si evince di stare tranquilli che non trattasi di acque fognarie ma piovane ma, allo stesso tempo nel medesimo comunicato, prende comunque le distanze circa l’impiantistica della fognatura della zona che è di proprietà del Comune sostenendo appunto che la società ne ha solo la gestione.
A risposta di tale comunicato pubblicato anche da alcune testate giornalistiche online vorrei evidenziare che qualsiasi sostanza esca da un tombino con scritta FOGNATURA chiamasi fogna: ammesso e non concesso il tecnico abbia effettuato un prelievo dopo giorni e giorni di pioggia e da questo prelievo sia scaturito che non trattasi di acqua fognaria quando invece tutto il litorale è palesemente inquinato, ovviamente tale loro dichiarazione resta fine a se stessa di certo non attendibile. In ogni caso sono stati effettuati altri prelievi disposti dalla Capitaneria di Porto.
Inoltre considerato che l’impianto fognario non funziona mi viene naturale chiedere al Sindaco come mai pretende che i residenti paghino la fognatura, a questo punto abbia l’accortezza di prevedere esoneri.
Concludo, oggi nel piazzale Lido Arenella vi sono 2 pullman turistici poichè vi è lì un bellissimo Hotel che li ospita. Ebbene come potete vedere dalla foto (ma anche dal video che vi allego che si riferisce a 3 settimane fa) lo scenario che si presenta a questi turisti, a questi nostri ospiti è un fiume fognario che si riversa in mare:
certamente il peggior benvenuto che possiamo dare ai nostri ospiti, ambitissima risorsa economica, nonchè all’immagine della nostra città.
Ringraziamo (e ricordiamoci) per questo chi amministra.