Politica

MANUEL GILIBERTI TORNA NEL CDA DELLA FONDAZIONE INDA, UN PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO

Insieme a tutta la redazione del nostro giornale facciamo gli auguri all’architetto Manuel Giliberti per la sua nomina nel consiglio di amministrazione della Fondazione Inda. Giliberti è uomo di teatro e di cinema, ma soprattutto uomo di cultura. Leggiamo un breve curriculum:  Emanuele Giliberti architetto, scenografo e regista, si è laureato in Architettura a Firenze. Svolge la sua attività professionale (con specializzazione in restauro) sia in Italia che all’estero. La sua attività spazia dal recupero di edifici storici (pubblici e privati), allo studio del recupero e del riutilizzo funzionale. Numerosi sono gli interventi progettuali dedicati alla realizzazione di strutture alberghiere. Giliberti ha iniziato ben presto a occuparsi di spettacolo e attività culturali. Inizia a lavorare come scenografo in teatro negli anni ’80 collaborando con registi come Glauco Mauri, Maurizio Nichetti, Krystoff Zanussi, Franco Però e presso importanti e prestigiose istituzioni come il Teatro Stabile di Parma e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Per la sua attività di scenografo e regista teatrale e cinematografico ha lavorato con Rai, Mediaset e produzioni cinematografiche tra le quali Medusa, 01, Rodeo Drive, Alto Verbano. In ambito culturale ha avuto numerose cariche e ruoli tra cui: Direttore Artistico del Festival Teatro d’Attore, Chiesa di San Giovannello alla Giudecca in Ortigia (1988 – 1993); Consigliere d’Amministrazione e Vice Presidente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa (1993 – 1995/2003 – 2007);
Consigliere delegato alla produzione dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico per la stagione 2004 e incaricato per le manifestazioni dei Novantennio dell’ INDA;
Consulente Artistico dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico per la stagione 2014 e conseguente celebrazione del Centenario del Dramma Antico (2014);
Ideatore e Direttore Artistico del Premio Internazionale “Salvo Randone” città di Siracusa (2001 – 2005); Direttore della Scuola di Teatro “Giusto Monaco” INDA (2001 – 2002). Il suo ritorno all’Inda è senz’altro un riconoscimento prestigioso a livello personale e contestualmente una garanzia di competenza, professionalità, impegno. Buon lavoro.