RISCUOTE SUCCESSO LA GUIDA PER L’APPRENDISTATO VOLUTA DALL’ASSESSORE MARZIANO
Rep: Sta riscuotendo successo la nuova guida prodotta dall’assessorato regionale alla Istruzione e Formazione per “l’Apprendistato nel sistema duale (scuola/lavoro) della formazione in Sicilia”. Una vera e propria rivoluzione del concetto stesso di formazione che avvicina la fase “scolastica” e formativa al mondo del lavoro e delle libere professioni. Due fasi che ora si integrano fra di loro.
Il “sistema” è stato avviato con una serie di avvisi e bandi curati dall’assessorato diretto dall’On.le Bruno Marziano che ieri sera, con la collaborazione di alcuni tecnici, è tornato ad illustrare la serie di iniziative, norme e modalità di accesso al nuovo sistema di collegamento fra studi e lavoro.
Ieri è stata la volta della sede dell’Istituto Alberghiero “Federico II di Svevia.
Dopo i saluti della vice-preside dott.ssa Rosangela Corallo, e le illustrazioni tecniche, l’Assessore regionale alla Istruzione e Formazione Professionale On Bruno Marziano ha citato una indagine sui bisogni formativi realizzata dalla Regione Siciliana. Indagine dalla quale è scaturito quali sono fabbisogni formativi dei giovani professionisti siciliani ( al primo posto la digitalizzazione). E su questa base, sulle esigenze di un moderno collegamento fra studio e lavoro è nato un progetto già reso esecutivo da alcuni “avvisi” ai quali ne seguiranno altri.
Come esempio Marziano ha citato l’ avviso 16 rivolto a professionisti che intendono specializzarsi e perfezionarsi e che potranno farlo attraverso master di primo e secondo livello, finanziati dai Fondi Europei e che potranno essere svolti in Sicilia, in Italia ed in Europa.
Un nuovo avviso di prossima uscita – ha aggiunto Marziano – consentirà al giovane laureati di potere fare il praticantato attraverso un Vaucher fino a 5 mila euro spendibile nella studio professionale a cui il giovane si rivolgerà per svolgere il praticantato.
Marziano ha ricordato anche altri avvisi emessi dall’assessorato, nel quadro di questo progetto, fra cui quello per i dottorati di ricerca a favore di giovani siciliani da svolgere in Italia o all’estro. Ed inoltre un percorso di specializzazione a favore di neolaureati in medicina, anche questi senza oneri per i giovani.
Tre le tipologie di apprendistato descritte nella guida presentata anche all’Istituito Alberghiero a giovani, docenti ed addetti ai lavori del mondo delle imprese e e delle professioni: l’apprendistato per il conseguimento della qualifica ed il diploma professionale, l’apprendistato professionalizzante e l’apprendistato di alta formazione e ricerca.
Per gli apprendimenti tecnici e procedurali sono intervenuti il Dr Gianni Silvia dirigente generale del Dipartimento Istruzione della Regione, il dr Antonio Butera presidente della associazione provinciale dei Consulenti del Lavoro , e Giuseppe Giudice dirigente del Servizio Programmazione dell’Assessorato Regionale alla Formazione . Tecnici che hanno illustrato modalità e condizioni per giovani, enti formatori ed aziende per l’accesso ai benefici e agli iter per il percorso di apprendistato e di praticantato professionale .