MELILLI RICORDA IL PERCORSO, LA FEDE E LE POESIE DI MARIANNA MISSALE
Rep: Si è tenuta ieri sera, venerdì 27 ottobre, alle 19, presso la Chiesa del Convento dei Cappuccini, l’incontro “Omnia munda mundis – Ricordo di Marianna Missale”.
Marianna Missale, terziaria francescana di Melilli, viene ricordata dall’intero paese (e non solo l’ordine francescano secolare) come ministra dai saldi valori cristiani fondati sulla volontà di seguire l’insegnamento di San Francesco.
Sono queste le ragioni che hanno spinto l’Ordine Terziario Francescano di Melilli, in collaborazione con Italia Nostra – sez. Melilli, a dedicare a Marianna una giornata di commemorazione nel calendario di eventi organizzati in occasione dei festeggiamenti per il Quarto Centenario della posa della prima pietra del Convento dei Cappuccini.
Ricchi di spunti gli interventi dei relatori.
Padre Angelo Catalano, frate francescano, ha aperto la tavola rotonda ricordando il ruolo di Marianna Missale nella famiglia terziaria melillese. La Ministra pro tempore, ins. Nella Musumeci, invece, ha illustrato – durante il suo intervento – il cammino spirituale a cui sono chiamati i fratelli terziari.
Alla dott.ssa Mariuccia Gianino, già presidente del CIF Melilli dal 2004 al 2013, spetta il compito di ricordare il cammino percorso dall’associazione femminile nel 2005 per portare alla luce e pubblicare il Mistico Canzoniere di rime composte dalla Missale, alla quale il Comune di Melilli ha anche dedicato una strada inaugurata nell’autunno del 2016.
A tratteggiare il quadro storico nel quale si muove Marianna Missale è il vicepresidente di Italia Nostra Melilli, prof. Giuseppe Immè, che conduce anche un’attenta e precisa analisi stilistico-retorica e contenutistica del Canzoniere. Il prof. Immè non manca di ricordare quanto la famiglia Missale, ormai scomparsa a Melilli, sia stata – tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento – punto di riferimento culturale e intellettuale: ne sono esempio emblematico i candidi versi della giovane Mariannina, dedicati alla sua vita di fede votata all’Altissimo.
Toccante l’intervento della dott.ssa Francesca Immè, erede di Mariannina Missale che ha letto cinque componimenti tratti dal Mistico Canzoniere, accuratamente scelti, insieme alla madre Serenella Sansone Immè, per sottolineare la dedizione della sua trisavola nei confronti della vita da francescana terziaria e nei confronti dei suoi legami familiari.
Alessandra Privitera