Politica

DIFFERENZIATA, SIRACUSA COL SUO 4,68 FA SCANDALO VISTO CHE PAGA CONSULENZE E CONVEGNI

 

Una parte della città aspetta l’inizio di un nuovo corso nella gestione dei rifiuti a Siracusa, dove negli anni il rapporto con l’Igm è stato sinonimo di grandi inefficienze, clientele pesanti e contestazioni di varia natura. I risultati di questa situazione ce li ricorda il Sole 24 Ore che nella sua ultima infografica dedicata alla raccolta differenziata realizzata utilizza i dati del Catasto rifiuti dell’Istituto superiore di protezione e ricerca ambientale (Ispra) e  ci ricorda che la provincia di Siracusa è tra le ultime 4 in Italia per percentuali di raccolta differenziata in compagnia di Enna, Messina e Ragusa. Più in generale, tutte e nove le provincie siciliane si trovano tra le peggiori 15. Nonostante la situazione deprimente del riciclo siciliano ci sono nette differenze anche all’interno della provincia di Siracusa: si passa infatti da percentuali leggermente al di sopra del 20% per Noto, Avola e Ferla al 4,68% di Siracusa. Peggio di noi Priolo 1,74%, Melilli 2,88%, Augusta 3,39%, Lentini 1,92%, Carlentini 2,85% e Portopalo Capo Passero con il 4,16%.

Giancarlo Lo Monaco