Politica

PROGETTO SIRACUSA: L’AMIANTO CI STA UCCIDENDO

Rep: Nonostante a Siracusa esista un Piano Comunale Amianto, questo strumento, richiesto fortemente dal consigliere Sorbello, rimane ad oggi purtroppo ancora ampiamente disapplicato, essendo stato fatto poco o nulla. Infatti, da un lato la fibra killer, dichiarata fuori legge fin dal 1992, continua a mietere vittime su tutto il territorio nazionale ma specialmente nelle nostre zone in cui esisteva anche una fabbrica che si occupava della produzione e vendita di manufatti asbesto, dall’altro a Siracusa continuano a persistere siti, impianti, mezzi di trasporto, manufatti e materiali realizzati in amianto, sia nel settore pubblico che nel privato.
Altro fenomeno pericoloso e purtroppo in crescita a Siracusa è il fenomeno dell’abbandono di lastre e manufatti in cemento amianto, spesso in pessimo stato e nelle vicinanze di abitazioni e cassonetti, con un danno per la salute e per l’ambiente più volte segnalato sia alle autorità competenti sia denunciato a gran voce sui social e blog dedicati.
Recentemente, con il nostro intervento, siamo riusciti a fare rimuovere delle lastre di amianto abbandonato in zona Tremmilia, che stazionavano da parecchi mesi nelle immediate adiacenze di un asilo e di serre, oltre che accanto a dei cassonetti dell’indifferenziata.
Il nostro impegno sull’amianto non avrà sosta e continuerà fino all’obiettivo della totale rimozione di tutto l’amianto presente in città ed alla bonifica ed inertizzazione dei siti attualmente contaminati, in città come in molte zone periferiche e balneari, rendendo finalmente operativo il Piano, uno strumento di cui l’Amministrazione cittadina si è dotata ma che ad oggi rimane ampiamente su carta, con risultati scadenti e ben lontani dagli obiettivi della legge regionale, come è stato rimarcato durante l’ultimo convegno dell’O.N.A. Osservatorio Nazionale Amianto, tenutosi in città lo scorso 18 febbraio.
Carmen Perricone coordinatrice comunale
Emiliano Bordone, Claudio Marino, Cettina Pastore,Salvo Sorbello cons. circoscrizionali e com.le